Dalla Vita alla Scena, metti alla prova le tue passioni e fai nascere un talento!

La Scuola di cinema DVAS è un corso di formazione professionale di avviamento alla recitazione cinematografica per ragazzi dai 15 ai 25 anni ed è l’unica scuola di Firenze con al suo interno un’agenzia per attrici e attori – ENTRARTE Talent – partner dell’agenzia TTAgency di Roma. 

Gli allievi della scuola sono tutti inseriti in un archivio attrici/attori e dal secondo anno possono essere scelti per entrare in agenzia.

Il percorso si articola in un biennio di studi, con la possibilità di accedere ad un terzo anno master.

Il primo anno garantisce una formazione didattica di primo livello, fornendo da subito gli strumenti necessari di comprensione e pratica attoriale.

Il secondo anno completa il ciclo di formazione e, grazie all’inserimento di materie parallele alla recitazione, offre un approfondimento di livello superiore, ampliando le competenze individuali e le tecniche espressive. Un’attenzione particolare verrà rivolta allo studio e alla pratica della materia di Psicosintesi Creativa a cura Alessio Di Clemente (coach, attore e docente).

Il master è strutturato per rendere lo studente autonomo e pronto per gli esami di ammissione alle accademie di recitazione, per proporsi in agenzie di spettacolo o come giovane professionista in ambito lavorativo.

DALLA VITA ALLA SCENA si arricchisce ogni anno di nuove collaborazioni, offrendo programmi di studio sempre aggiornati.

Formazione per la nuova generazione di attrici e attori

Le lezioni possono cadere nei giorni di venerdì, sabato e domenica con orari e giorni specifici per ogni anno di frequentazione.

  • Gli orari che interessano le lezioni sono: il venerdì 17.00 – 20.00, il sabato 15.00 – 19.00 e la domenica 10.00 – 18.00 
  • Le lezioni si svolgeranno presso le sedi dell’Associazione in via dei Serragli e si alterneranno a seconda dell’attività
  • Il piano di studio prevede materie a frequenza obbligatoria e altre discipline di approfondimento a frequenza libera

* gli orari sono indicativi

Le lezioni si svolgono da ottobre a maggio, con eventi di restituzione del percorso tra maggio e giugno.

  • Le classi sono di massimo 12 ragazzi per gruppo di studio.
  • La scuola accoglie al primo anno un numero massimo di 12 studenti. 
  • Si accede inviando un materiale di presentazione e sostenendo un colloquio attitudinale e motivazionale, se gli iscritti idonei superano i posti disponibili viene fatta una selezione dal corpo docenti.
  • Le classi saranno formate a discrezione della direzione entro fine ottobre, tenendo conto quando possibile delle singole esigenze.
  • Gli inserimenti a lezioni iniziate sono ammessi entro metà novembre, secondo la disponibilità dei posti. 
  • Si può accedere direttamente al secondo anno solo per decisione del corpo docenti.
    Il master ha un numero massimo di 8 posti e prevede materie in lingua inglese.
    Per essere ammessi è necessario avere una conoscenza della lingua ingelse sia scritta che parlata.
  • Il master può essere frequentato per due anni consecutivi, si tratta di un percorso individuale all’interno di un gruppo di lavoro.

Gruppi di studio

PRIMO ANNO – RAGAZZI >15 anni
Allievi provenienti dai corsi di Formazione ENTRATE o esterni anche senza precedente formazione artistica

SECONDO ANNO – RAGAZZI >17 anni
Allievi provenienti dal primo anno del DVAS o esterni con precedente formazione in ambito recitativo o lavorativa

Gruppo MASTER
Allievi che hanno concluso il biennio DVAS o esterni, maggiorenni,previo colloquio

Docenti, ruoli e materie di studio anno in corso

ALESSIO DI CLEMENTE – coach, attore, regista 

  • PSICOSINTESI CREATIVA (I° anno: introduzione – II° anno: pratica)
  • STUDIO E COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO (II° anno)
  • RECITAZIONE (II° anno)

VALENTINA CHICO – attrice, coach 

  • LA PREPARAZIONE DELL’ATTORE
  • ABITARE IL TESTO
  • RECITAZIONE DAVANTI ALLA TELECAMERA 
  • PREPARAZIONE AI PROVINI

(I° anno: introduzione – II° anno: approfondimento)
* possibile attività individuale di approfondimento (fuori dall’orario di lezione)

FRANCESCA SATTA FLORES – attrice, sceneggiatrice 

  • DIZIONE
  • RECITAZIONE TEATRALE
  • PRESENZA SCENICA
  • (I° anno: materia obbligatoria – II° anno: facoltativa)
  • *possibile attività individuale di approfondimento (fuori dall’orario di lezione)

YLENIA POLITANO – sceneggiatrice, giornalista 

  • SCRITTURA CREATIVA  (I° anno)
    scrittura di gruppo di una sceneggiatura / storytelling / scrittura narrativa

CLAIRE SIMONIS – attrice, coach

  • RECITAZIONE IN INGLESE (gruppo master)
  • PREPARAZIONE SCENE IN INGLESE PER PROVINI

LORENZO PETROGNANI – regista, sceneggiatore, operatore video 

  • LEZIONI TEORICHE DI INTRODUZIONE AL CINEMA (Master)
    e operatore in presenza durante le riprese di alcune lezioni 

CHIARA SOLARI – formatore, coordinatore, organizzatore (Firenze)

  • TUTOR DI PERCORSO E REFERENTE ORGANIZZATIVO
  • PREPARAZIONE AI PROVINI
  • AGENTE PER ENTRARTE Talent

“ Nel 2023 ho deciso di occuparmi personalmente di alcuni nomi usciti dalla scuola o scoperti durante street casting e li trovate qui www.entrartetalent.it ”

ALTRE MATERIE

  • CANTO CORALE e INDIVIDUALE
  • RESPIRAZIONE e USO DEL DIAFRAMMA
  • DANZA e PRESENZA SCENICA
  • DOPPIAGGIO

Presentazione finale dei percorsi formativi 

PRIMO ANNO

  • Messa in scena dei monologhi originale creati durante l’anno
  • Proiezione di un video contenente la selezione di parti di studio dei monologhi video realizzati in aula 

SECONDO ANNO

  • Esecuzione dal vivo di scene tratte da film 
  • Proiezione di una selezione dai video-monologhi realizzati durante l’anno
  • Proiezione del cortometraggio finale, realizzato in collaborazione con la Scuola di Cinema Florestano Vancini, di Ferrara

MASTER

  • Esecuzione dal vivo di scene tratte da film in inglese
  • Proiezione di una selezione dai video-monologhi realizzati durante l’anno in inglese

BENEFIT 

  • Preparazione gratuita e realizzazione self tale per provini 
  • Partecipazione con i lavori di fine percorsi a Festival di settore
  • Convenzione per realizzazione book fotografico professionale per audizioni accademie, candidature a provini e presentazioni in agenzie

  • Ingressi ridotti e gratuiti per visioni al Cinema Spazio Alfieri di Firenze
  • Ingressi ridotti e gratuiti per visioni di spettacoli teatrali a Firenze

  • Partecipazioni come giurati al al Giffoni Film Festival 
  • Partecipazione come giurati all’ Amarcort film festival, di Rimini
  • Scambi di formazione con la Scuola di Cinema Florestano Vancini, di Ferrara
  • Agevolazioni per scambi di formazione con accademie di recitazione all’estero

BORSE DI STUDIO

  • Quota di partecipazione al Tenda Summer School
  • Un contratto di un anno con l’agenzia  di spettacolo TTAgency di Roma (riservato al Gruppo MASTER)
  • Testi di settore per proseguire uno studio di approfondimento individuale
  • Ore di coaching, individuali o in gruppo, con nomi noti (in presenza o online)

PROFESSIONISTI E DOCENTI OSPITI 

  • Anna Redi / coach, regista, attrice (Napoli-Roma)
  • Adriana Sabbatini / casting director (Roma)
  • Marita D’Elia / casting director (Roma)
  • Anna Pennella / casting director (Roma)
  • Roberto Bigherati / casting director (Roma)
  • Beatrice Kruger / casting director (Roma)
  • Luca Ribuoli / regista (Roma)
  • Stefano Cipani / regista (Roma)
  • Francesco Bruni / regista e sceneggiatore (Roma)
  • Miguel Gobbo Diaz / attore (Vicenza-Roma)
  • Giulia Cavallini / attrice, psicologa, regista (Firenze)
  • Lorenzo Degl’Innocenti / attore (Firenze)
  • Aldo Allegrini / organizzatore di eventi culturali (Roma)
  • Alessia Di Turi / agente di spettacolo (Roma)
  • Guya Migliorini / fotografa (Firenze)
  • Eva Mabellini / cantante (Firenze)

Compila il form per richiedere informazioni

Tutti i campi sono obbligatori. Non valido ai fini dell’iscrizione.




A quale corso sei interessato?