LABORATORI DI ARTE SCENICA 2022/23
SENTO / GIOCO / PENSO / FACCIO TEATRO e GIOVANI COMPAGNIE “Progetto CIAK”
L’offerta formativa di ENTR’ARTe, proposta dal 2010 da Chiara Solari, si basa sul riconoscimento e sulla valorizzazione dell’unicità dei bambini e dei ragazzi attraverso esperienze che oltre proseguire il proprio obiettivo artistico e ludico diventa di supporto allo sviluppo dell’intelligenza emotiva.
Dal 2019 questo focus vede anche la partecipazione attiva di Francesca Campigli, artista e formatrice esperta nell’ideazione e conduzione di attività espressive per bambini, dalla prima infanzia, curatrice del progetto www.post-land.com.
Ogni percorso ha un’età di riferimento indicativa ma, al tempo stesso, ogni inserimento viene valutato in base alle attitudini del singolo allievo.
All’interno di lezioni, a cadenza settimanale, i bambini e ragazzi si sperimentano mettendosi in gioco con esercizi e tecniche teatrali sul gesto, il suono, la mimica facciale, il ritmo, la voce, il movimento, la relazione corpo-spazio-altri e l’immaginazione. L’apprendimento avviene attraverso la pratica e la trasmissione di codici specifici del linguaggio teatrale. Particolare attenzione viene attribuita alla coesione del gruppo e alla contaminazione artistica tra gli allievi.
Queste attività contribuiscono a migliorare il senso dell’ascolto e la consapevolezza generale del corpo, aumentano le capacità di problem solving e rinforzano le competenze sociali. Sensibilizzano bambini e ragazzi a instaurare un atteggiamento di intraprendenza e stimolano alla creazione di azioni sceniche originali in cui tutti si sentono coinvolti con il fine ultimo di raggiungere l’obbiettivo prefissato, vedere realizzato quanto immaginato, condividerlo nel momento finale dello spettacolo con parenti e amici con grande gratificazione personale.
Materie trattate
- Il suono e il ritmo
- Il corpo e sue dinamiche (in movimento e statico)
- Esercizi di imitazione e manipolazione
- Tecniche di improvvisazione (immedesimazione e invenzione)
- Livelli di energie
- Emozioni, stati d’animo e atmosfere teatrali
- La composizione corale
- Relazione con lo spazio scenico e apprendimento delle sue regole
- Elementi di cultura teatrale (codici universali, linguaggio, stile)
Sono previste attività parallele e interdisciplinari tra le differenti aree (i ragazzi più grandi possono partecipare all’ideazione di elementi scenici e di costume da inserire negli spettacoli di fine anno) interazioni tra i gruppi (i piccoli vengono coinvolti nelle messe in scena dei più grandi) e durante l’anno vengono proposte uscite a teatro per un’esperienza di visione condivisa.
I laboratori di arte scenica giovani compagni/progetto ciak e di avviamento ai linguaggi cinematografici, tenuti da Chiara Solari e Lorenzo Petrognani , esplorano i linguaggi della messa in scena (recitazione/danza/video) in un percorso che vuole accompagnare i bambini e i ragazzi nel vedere, sentire e vivere l’esperienza della “performance” in maniera divertente e consapevole, con l’intento di dare le basi di un percorso formativo professionale anche per coloro che vorranno approfondire la materia negli studi futuri e nel lavoro; o semplicemente diventare un “pubblico” più attento preparato e esigente.
Si parte da esercizi che vanno dal gioco, per i più piccoli, allo studio di tecniche di respirazione e vocali, alla scelta e analisi del testo, all’analisi del personaggio, fino allo studio dello spazio e della regia, alla scrittura creativa di una sceneggiatura, fino alla messa in scena finale o alla realizzazione di un vero corto/video.
Nella convinzione che non debba esistere una distinzione tra lo “spettacolo” per “bambini” e per “adulti” nella forma rappresentata ma solo nel linguaggio usato più idoneo alla fascia di età, e che l’unica differenza sia quella di un prodotto finale fatto bene o fatto male, tutti i percorsi formativi proposti prevedono un lavoro di fine percorso professionale, un vero e proprio “piccolo” spettacolo.
INFO E CONTATTI
mail • formazione@entrarte.it / info@entrarte.it
tel • 393 1288306
Informazioni telefoniche • martedì e giovedì 10.00/12.00
SEDI DEI CORSI
c/o Sede ENTR’ARTe • via dei Serragli 79r e 58r, Firenze
LEZIONI SUL PALCO E SAGGI FINALI
Teatro Spazio Alfieri • via dell’Ulivo, 8 Firenze
Compila il form per richiedere informazioni
Tutti i campi sono obbligatori. Non valido ai fini dell’iscrizione.